Il Festival della Filosofia 2020 si terrà a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre, con un tema particolare e di grande attualità, “Macchine”, ispirandosi al quale si declinerà tutta la manifestazione. Anche quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, i Rotary Club del Gruppo Ghirlandina (RC Carpi, Castelvetro di Modena Terra dei Rangoni, Frignano. Modena, Modena Muratori, Sassuolo, Vignola – Castelfranco Emilia- Bazzano) supporteranno una lectio magistralis che sin dall’inizio è stata ribattezzata Lectio Rotary. Con questa collaborazione d’eccellenza, il Rotary si propone al pubblico con un’offerta culturale di altissimo livello e concretizza una delle sue mission, ricevendo al contempo un grande ritorno a livello di comunicazione e immagine.
La Lectio Rotary quest’anno sarà condotta, in piazza XX settembre a Modena, da Stefano Zamagni, sabato 19 settembre alle ore 17,30, con il titolo “Conoscenza tacita e conoscenza codificata-Il lavoro umano nell’epoca della robotica”. La lezione sarà dunque dedicata ad un tema interessante come quello del futuro del lavoro, muovendosi tra due concezioni contrapposte dell’uomo, quella dell’uomo-persona e quella dell’uomo-macchina.
I Rotary Club del Gruppo Ghirlandina, che nel Festival rivestono il ruolo di “donatori”, hanno iniziato la loro avventura nel mondo della filosofia nel 2013, quando decisero di percorrere una strada innovativa, che portasse il nostro sodalizio molto vicino ad un pubblico eterogeneo, in un contesto particolare della cultura, rivolto a neofiti così come a conoscitori della filosofia. Gli oltre settemila presenti alla Lectio Rotary della prima edizione furono la risposta positiva a quella scelta, che poi diede il via ad una lunga collaborazione ancora in essere. Ed eccoci al 2020, anno complesso, in cui Covid 19 ha scosso la vita di tutti, ma malgrado questo non ha vinto la voglia di sapere e di condividere.
Stefano Zamagni insegnante di Economia Politica all’Università di Bologna e International Political Economy alla Johns Hopkins University, Presidente del Comitato Scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit), esperto di modelli di razionalità economica, sarà l’elemento giusto, per dare, con la sua lectio magistralis, i giusti stimoli, le riflessioni, le informazioni, le conoscenze per aprire nuovi orizzonti al nostro sapere, e vedere oltre la pandemia il mondo che verrà o che vorremo.
Maria Grazia Palmieri